Eventi Archive - Pagina 35 di 93 - Induismo
Home » Events » Pagina 35
15 Aprile 2019 - 16 Aprile 2019
0:00 Le arti indiane e il sacro: aspetti iconografici e simbolici
Altare, Altare Savona
15 Aprile 2019

Le arti indiane e il sacro: aspetti iconografici e simbolici

15 Aprile 2019 - 16 Aprile 2019 @ 0:00 -

La conoscenza dei principi delle arti sacre indiane attraverso cui si evidenziano i tratti di un’intera cultura tradizionale e religiosa propria dell’India e i suoi i valori educativi espressi dalla filosofia di Gandhi

-aaa--
8 Aprile 2019

Incontri di arte e interculturale a Torino

8 Aprile 2019 - 6 Maggio 2019 @ 0:00 -

Incontri di arte e intercultura

MUSICA, DANZA, CANTO

Tre incontri con il mondo delle arti indiane: musica, danza, canto, tre differenti linguaggi artistici che sono accumunati da profondi significati filosofici e spirituali, e valori educativi. Da Oriente a Occidente, la spiritualità e la religiosità trovano espressione nel linguaggio artistico di tutti i popoli.
L’arte unisce, è un linguaggio universale e nella cultura indiana ha raggiunto livelli di grande sublimazione. In ogni incontro, introduzione ad aspetti culturali e filosofici ed esperienze pratiche.

-aaa--
3 Aprile 2019

La Musica Classica Indiana: una finestra sulle emozioni

3 Aprile 2019 - 24 Aprile 2019 @ 0:00 -

Dalla filosofia dell’induismo principi etici per il processo educativo, quali la non violenza, la convivenza pacifica, il rispetto della donna nella visione di Gandhi.

-aaa--
28 Marzo 2019

Prima del film “Il vegetariano”

28 Marzo 2019 @ 0:00 -

Dal Gange al Po

La campagna emiliana bagnata dal fiume Po è, da tempo, terra di forte immigrazione indiana. Qui Krishna, figlio di un brahmino, lavora come mungitore in un piccolo allevamento di mucche da latte. Il contatto quotidiano con la terra e gli animali riporta spesso la sua mente agli anni dell’infanzia in India, caratterizzata da un clima familiare di grande rispetto per la natura. La stessa vicinanza al Po, lo scorrere lento e maestoso delle sue acque, evoca in Krishna qualcosa della sacralità del Gange. Krishna ha un buon rapporto con la gente del posto anche se, a volte, ricordi, tradizioni e convinzioni personali lo isolano un po’ dagli altri. Quando la sua vita sembra comunque indirizzarsi verso la felicità, anche grazie all’amore di una ragazza russa che lavora come badante, il rifiuto di accettare la macellazione degli animali improduttivi, dovuto alla sua cultura, spinge Krishna a drammatiche decisioni. Ambientato tra la Pianura Padana e l’India, il film è liberamente ispirato a reali esperienze di vita di immigrati indiani.

-aaa--
9 Marzo 2019

Educazione alla nonviolenza e al rispetto delle donne nelle Scritture induiste e nelle opere di Gandhi

9 Marzo 2019 - 10 Marzo 2019 @ 0:00 -

L’attitudine alla non violenza negli insegnamenti del Mahatma Gandhi. La vita e l’opera di Gandhi.
La scuola come luogo e strumento di educazione al rispetto di ogni essere e forma di vita.

-aaa--
8 Marzo 2019

Dall’antichissima cultura dell’induismo i valori educativi dell’ascolto, del dialogo e della non violenza

8 Marzo 2019 - 17 Aprile 2019 @ 0:00 -

Dalla filosofia dell’induismo principi etici per il processo educativo, quali la non violenza, la convivenza pacifica, il rispetto della donna nella visione di Gandhi.

-aaa--
6 Marzo 2019

Tessere la nonviolenza. Donne e pensiero di Gandhi nel mondo di oggi

6 Marzo 2019 @ 0:00 -

Partendo dal pensiero di Gandhi, di cui ricorre il 150° anniversario della nascita, l’Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha propone, per ripensare il ruolo della donna oggi, nuove prospettive
che la vedano parte fattiva e indispensabile nella costruzione di una società di pace. Possono le donne e gli uomini di oggi divenire “tessitori” di nonviolenza?

-aaa--
16 Febbraio 2019

I principi fondamentali del Sanatana Dharma con un approfondimento sul pensiero del Mahatma Gandhi

16 Febbraio 2019 - 17 Febbraio 2019 @ 0:00 -

IN OCCASIONE DEL 150° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DEL MAHATMA GANDHI, FIGURA ISPIRATRICE PER MARTIN LUTHER KING E NELSON MANDELA.
“Credo che le idee di Gandhi siano state, tra quelle di tutti gli uomini politici del nostro tempo, le più illuminate. Noi dovremmo sforzarci di agire secondo il suo insegnamento, rifiutando la violenza e lo scontro per promuovere la nostra causa, e non partecipando a ciò che la nostra coscienza ritiene ingiusto. Le future generazioni difficilmente potranno credere che qualcuno come lui sia stato sulla terra in carne e ossa” A. EINSTEIN

-aaa--